QGIS consente all’utente di definire un sistema di riferimento - SR - (Coordinate Reference System, ovvero Sistema di Riferimento delle Coordinate) globale o a livello di singolo progetto per i layer privi di un SR predefinito. Consente inoltre di definire sistemi di coordinate personalizzati e supporta la riproiezione al volo (on-the-fly, OTF) dei layer vettoriali. Tutte queste caratteristiche permettono all’utente di visualizzare contemporaneamente e correttamente sovrapposti i layer aventi SR differenti.
QGIS supporta all’incirca 2.700 SR. Le definizioni di ognuno di questi SR sono memorizzate in un database SQLite che viene installato con QGIS. Normalmente non è necessario manipolare il database direttamente, infatti questa operazione può causare il malfunzionamento del supporto alla proiezione. I SR personalizzati sono salvati in un database utente. Si veda la Sezione Sistemi di riferimento personalizzati per informazioni sulla gestione dei SR personalizzati.
I SR disponibili in QGIS sono basati su quelli definiti dall’European Petroleum Survey Group - EPSG - e dall’Institut Geographique National francese (IGN) e sono per lo più tratti dalle tabelle di riferimento spaziale di GDAL. Gli identificatori EPSG sono presenti nel database e possono essere usati per richiamare e definire i SR in QGIS.
Per usare la riproiezione al volo (OTF), i dati devono contenere informazioni sul proprio sistema di riferimento oppure bisogna definire un SR a livello layer o a livello di progetto o globale. Per i layer PostGIS, QGIS usa l’identificatore del riferimento spaziale specificato al momento della creazione del layer. Per i dati supportati da OGR, QGIS fa affidamento sulla presenza di un mezzo, specifico per ciascun formato, che definisce il SR. Nel caso degli shapefile, ad esempio, si stratta di un file contenente l’indicazione del SR in formato Well Known Text (WKT). Il file della proiezione ha lo stesso nome dello shapefile, ma ha estensione prj. Per esempio uno shapefile chiamato alaska.shp. avrà un corrispondente file di proiezione chiamato alaska.prj.
Ogni volta che si seleziona un nuovo SR, le unità utilizzate per il layer verranno automaticamente aggiornate nella scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà progetto sotto il menu Modifica (Gnome, OSX) o Impostazioni (KDE, Windows).
QGIS imposta il SR di ogni nuovo progetto su quello definito a livello globale: il SR globale predefinito è EPSG:4326 - WGS 84 (proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs). Il SR predefinito può essere modificato tramite il pulsante [Scegli...] mostrato in figura figure_projection_1: tale impostazione varrà per tutte le sessioni successive di QGIS.
Figure Projection 1:
When you use layers that do not have a CRS, you need to define how
QGIS responds to these layers. This can be done globally or
project-wide in the CRS tab under Edit ‣
Options (Gnome, OSX) or Settings ‣
Options (KDE, Windows).
Le opzioni mostrate in figura figure_projection_1 sono:
Richiedi SR
Usa il SR del progetto
Utilizza come predefinito SR visualizzato sotto
Per definire il SR di un layer privo di tale informazione, si può anche agire nella scheda Generale della finestra di dialogo delle proprietà dei raster (Sezione Scheda generale) e dei vettori (Sezione Scheda Generale). Se il SR è già stato definito, lo stesso verrà mostrato come nella Figura Vector Layer Properties Dialog .
Suggerimento
SR NELLA LEGENDA
Il menu contestuale dei layer in legenda (tasto destro sul nome del layer) (Sezione Legenda) fornisce due scorciatoie per l’impostazione del SR: Imposta il SR del layer apre direttamente la finestra per la scelta del sistema di riferimento (figura figure_projection_2), mentre Imposta il SR del progetto dal layer imposta il SR del progetto sulla base di quello del layer
QGIS supporta la riproiezione al volo (OTF) sia per i raster che per i vettori, ma l’opzione non è abilitata di default. Per usare la riproiezione OTF, bisogna attivare la casella di controllo Abilita la riproiezione al volo nella scheda SR della finestra di dialogo
Proprietà progetto.
Ci sono tre modi per aprire questa finestra:
Selezionare Proprietà progetto dal menu Modifica (Gnome, OSX) o Impostazioni (KDE, Windows) menu.
Fare click sull’icona Stato SR nell’angolo in basso a destra della barra di stato.
Se è già stato caricato un layer e si vuole abilitare la riproiezione, è buona norma aprire la scheda Sistema di riferimento (SR) della finestra di dialogo Proprietà progetto selezionare nell’elenco il SR attualmente impostato, quindi attivare la casella di controllo Abilita la riproiezione al volo. Ogni layer caricato successivamente sarà riproiettato al volo nel SR mostrato affianco al pulsante
Stato SR.
Figure Projection 2:
La scheda Sistema di riferimento (SR) della finestra di dialogo Proprietà progetto contiene cinque importanti componenti, illustrati in figura Figure_projection_2 e di seguito descritti.
Sistema di Riferimento - è la lista di tutti i SR supportati da QGIS, inclusi i sistemi di coordinate geografiche, piane e quelli personalizzati. Per usare un SR, selezionarlo dalla lista espandendo il gruppo appropriato. Il SR attivo è quello preselezionato.
Stringa Proj4 - è la stringa SR usata dal motore di proiezione Proj4. È un testo di sola lettura, a solo scopo informativo.
Sistemi di riferimento usati di recente - se ci sono dei SR che vengono usati frequentemente, essi verranno visualizzati in questa sezione della finestra di dialogo. Basta fare click su una voce per impostare il SR associato.
Suggerimento
Finestra di dialogo Proprietà del progetto
Se si apre la finestra di dialogo Proprietà progetto dal menu Modifica (Gnome, OSX) o impostazioni (KDE, Windows), bisogna fare click sulla scheda Sistema di riferimento (SR) per visualizzare le impostazioni del SR.
La stessa finestra può essere aperta con l’icona Stato SR.
Se in QGIS non si trova il sistema di riferimento di cui si necessita, è possibile definirne uno personalizzato: selezionare SR personalizzato dal menu Modifica (Gnome, OSX) o Impostazioni (KDE, Windows).I SR personalizzati sono salvati nel database utente di QGIS. Oltre ai SR personalizzati, questo database contiene anche i segnalibri geospaziali e altri dati personalizzati dall’utente.
Figure Projection 3:
La definizione di un SR personalizzato in QGIS richiede una buona comprensione delle librerie Proj.4. Per iniziare, fare riferimento al documento Cartographic Projection Procedures for the UNIX Environment - A User’s Manual di Gerald I. Evenden, U.S. Geological Survey Open-File Report 90-284, 1990 (disponibile all’indirizzo ftp://ftp.remotesensing.org/proj/OF90-284.pdf ).
Questo manuale descrive l’uso di proj.4 e delle relative utilità da riga di comando. I parametri cartografici usati da proj.4 sono descritti nel manuale e sono identici a quelli usati da QGIS.
La finestra di dialogo Definizione Sistema Riferimento Spaziale Personalizzato richiede solo due parametri per definire un SR personalizzato:
un nome descrittivo e
i parametri cartografici in formato PROJ.4.
Per creare un nuovo SR, fare click sul pulsante nuovo e inserire il nome descrittivo e i parametri. Successivamente salvare il SR facendo click sul pulsante
Salva.
Si noti che la voce Parametri deve iniziare con un blocco +proj=, per rappresentare il nuovo SR.
È possibile testare i parametri SR per vedere se danno risultati validi facendo click sul pulsante [Calcola] nella sezione Prova, dopo aver incollato i parametri SR personalizzati nel campo Parametri. Quindi, inserire dei valori noti di latitudine e longitudine nel sistema WGS 84 rispettivamente nei campi Nord e Est. Fare click su [Calcola] e confrontare i risultati con i valori noti nel SR personalizzato.