Modifica

QGIS supporta varie opzioni per la manipolazione di layers vettoriali e relative tabelle nei formati OGR, SpatiaLite, PostGIS, MSSQL Spatial e Oracle Spatial.

Nota

La procedura per la modifica dei layers GRASS è diversa, per dettagli vedi la sezione Digitalizzare e modificare layer vettoriali GRASS.

Suggerimento

Modifiche concorrenti

Questa versione di QGIS non controlla se qualcun altro sta editando la stessa geometria, vince chi per primo effettua il salvataggio.

Impostare la Tolleranza dello Snapping e il raggio di ricerca degli elementi

Al fine di gestire in maniera ottimale la modifica delle geometrie di un layer vettoriale, dobbiamo impostare un adeguato valore di aggancio e di raggio di ricerca per i vertici delle geometrie.

Tolleranza di aggancio

Quando aggiungi un nuovo vertice o sposti un vertice esistente, la tolleranza di saggancio è la distanza che QGIS utilizza per cercare il vertice o il segmento più vicino a cui stai cercando di connetterti. Se non sei nella tolleranza di aggancio, QGIS lascerà il vertice dove rilasci il pulsante del mouse, invece di agganciare ad un vertice o ad un segmento esistente.

L’impostazione della tolleranza di aggancio influisce su tutti gli strumenti che lavorano con la tolleranza.

Puoi abilitare o disabilitare l’aggancio usando il pulsante snapping Abilita Aggancio sulla Barra degli Strumenti di Aggancio o premendo S in qualsiasi momento mentre sei in visualizzazione mappa. Questa barra degli strumenti è anche molto comoda per configurare rapidamente la modalità di aggancio, il valore di tolleranza e le unità. La configurazione dell’aggancio può anche essere impostata in Progetto ‣ Opzioni di Aggancio….

Ci sono tre opzioni per selezionare il layer o i layer su cui effettuare l’aggancio:

  • Tutti i Layer: una impostazione rapida e semplice per tutti i layer visibili del progetto in modo che il puntatore attivi lo snap a tutti i vertici e/o ai segmenti. Nella maggior parte dei casi è sufficiente utilizzare questa modalità di aggancio, ma attenzione quando la si utilizza su progetti con molti layer vettoriali, in quanto può causare forti rallentamenti.

  • Layer Attivo: viene usato solo il layer attivo, una modalità utile per garantire la topologia all’interno del layer da modificare.

  • Configurazione Avanzata: permette di abilitare e regolare la modalità di aggancio e la tolleranza al layer (vedi figure_edit_snapping). Se hai bisogno di modificare un layer e di agganciare i suoi vertici ad un altro, assicurati che il layer di destinazione sia stato selezionato e aumenta la tolleranza dello aggancio ad un valore più alto. L’aggancio non avverrà su un layer che non sia selezionato nella finestra di dialogo delle opzioni di aggancio.

Per quanto riguarda la modalità di aggancio, puoi selezionare tra al Vertice, al Segmento e al Vertice e Segmento.

I valori di tolleranza possono essere impostati sia nelle «unità di mappa» del progetto che in «pixel». Il vantaggio di scegliere px è che mantiene l’aggancio costante alle diverse scale della mappa. Da 10 a 12 pixel è normalmente un buon valore, ma dipende dal DPI del tuo schermo. L’uso di unità di mappa permette di mettere in relazione la tolleranza con le distanze reali dal suolo. Ad esempio, se hai una distanza minima tra gli elementi, questa opzione può essere utile per essere sicuro di non aggiungere vertici troppo vicini tra loro.

../../../_images/editProjectSnapping.png

Opzioni di aggancio (modalità Configurazione Avanzata)

Nota

Per impostazione predefinita, possono essere agganciate solo le geometrie visibili (le geometrie la cui simbologia è visualizzata, ad eccezione dei layer in cui la simbologia è «Nessun simbolo»). Puoi abilitare l’aggancio sulle geometrie invisibili selezionando unchecked Abilita aggancio su elementi invisibili (non mostrati sulla mappa) nella scheda Impostazioni ‣ Opzioni ‣ Digitalizzazione.

Suggerimento

Abilitare l’aggancio per default

Puoi impostare l’aggancio come abilitato di default su tutti i nuovi progetti nella scheda Impostazioni ‣ Opzioni ‣ Digitalizzazione. Puoi anche impostare la modalità di aggancio di default, il valore di tolleranza e le unità, che popoleranno la finestra di dialogo Aggancio.

Abilita aggancio alle intersezioni

Un’altra opzione disponibile è quella di usare snappingIntersection Abilita Aggancio all’Intersezione, che ti permette di agganciare alle intersezioni geometriche dei layer abilitati all’aggancio, anche se non ci sono vertici nelle intersezioni.

Raggio di ricerca

Il raggio di ricerca è la distanza che QGIS utilizza per «cercare» il vertice più vicino che stai tentando di selezionare quando clicchi sulla mappa. Se non ti trovi entro il raggio di ricerca, QGIS non troverà e selezionerà alcun vertice da modificare. Il raggio di ricerca per la modifica dei vertici può essere definito nella scheda Impostazioni ‣ options Opzioni ‣ Digitalizzazione. Questo è lo stesso posto dove si definiscono i valori di default dell’aggancio.

La tolleranza di aggancio e il raggio di ricerca sono impostati in unità di mappa o pixel, quindi potresti scoprire di dover sperimentare per impostarli correttamente. Se specifichi una tolleranza troppo grande, QGIS potrebbe agganciare al vertice sbagliato, specialmente se hai a che fare con un gran numero di vertici in prossimità. Impostando il raggio di ricerca troppo piccolo QGIS non troverà nulla da spostare.

Modifiche topologiche

Oltre alle opzioni di aggancio, la finestra di dialogo Impostazioni di Aggancio del Progetto (Progetto ‣ Opzioni di aggancio….) e la Barra degli Strumenti di Aggancio ti consentono di abilitare e disabilitare alcune funzionalità topologiche.

Abilitare la modifica topologica

Il pulsante topopologicalEditing Modifica Topologica ti aiuta a modificare e mantenere le geometrie con confini comuni. Con questa opzione abilitata, QGIS “rileva” i confini che sono condivisi dalle geometrie; quando sposti vertici/segmenti comuni, QGIS li sposta anche nelle geometrie degli elementi vicini.

La modifica topologica funziona con le geometrie di diversi layer, purché i layer siano visibili e siano in modalità di modifica.

Evitare intersezioni di nuovi poligoni

Quando la modalità di aggancio è impostata su Configurazione avanzata, per i layer poligonali, c’è un’opzione chiamata checkbox Evita intersezioni. Questa opzione ti impedisce di disegnare nuove geometrie che si sovrappongono a quelle esistenti nel layer selezionato, velocizzando la digitalizzazione di poligoni adiacenti.

Con abilitato Evita intersezioni, se hai già di un poligono, puoi digitalizzare un secondo poligono in modo che si intersechino. QGIS taglierà il secondo poligono al confine di quello esistente. Il vantaggio è che non devi digitalizzare tutti i vertici del confine comune.

Nota

Se la nuova geometria è totalmente coperta da quella esistente, viene cancellata e QGIS mostrerà un messaggio di errore.

Avvertimento

Usare con cautela l’opzione Evita intersezioni

Poiché questa opzione taglia nuove geometrie sovrapposte di qualsiasi layer poligonale, potresti ottenere geometrie inaspettate se dimentichi di deselezionare questa opzione quando non è più necessaria.

Controllo Geometria

Un plugin di base che può aiutare l’utente a controllare la validità della geometria. Puoi trovare ulteriori informazioni su questo plugin in Plugin Controllo Geometria.

Tracciamento Automatico

Generalmente, quando stai utilizzando gli strumenti di registrazione sulla mappa (aggiungi geometria, aggiungi parte, aggiungi anello, rimodella e dividi), è necessario fare clic su ogni vertice della geometria. Con la modalità di tracciamento automatico, puoi accelerare il processo di digitalizzazione in quanto non è più necessario posizionare manualmente tutti i vertici durante la digitalizzazione:

  1. Attiva lo strumento tracing Abilita ricalco premendo l’icona o il tasto T.

  2. Snap to un vertice o segmento di una geometria che vuoi disegnare.

  3. Sposta il mouse su un altro vertice o segmento sul quale vorresti agganciare e, invece della solita linea retta, l’elastico di digitalizzazione materializza un percorso dall’ultimo punto al quale hai effettuato l’aggancio alla posizione corrente.

    QGIS utilizza in realtà la topologia delle geometrie sottostanti per costruire il percorso più breve tra i due punti. Il tracciamento richiede l’attivazione dell’aggancio in layer tracciabili per costruire il percorso. Dovresti inoltre agganciare a un vertice o segmento esistente durante la digitalizzazione e assicurarti che i due nodi siano collegabili topologicamente con i contorni delle geometrie esistenti, altrimenti QGIS non è in grado di collegarli e quindi traccia una singola linea retta.

  4. Clicca e QGIS posiziona i vertici intermedi seguendo il percorso visualizzato.

Deseleziona l’icona tracing Enable Tracing e imposta l’opzione Offset per digitalizzare un percorso parallelo alle linee invece di tracciarle lungo di esse; un valore positivo sposta il nuovo tracciato sul lato sinistro della direzione di tracciamento e un valore negativo fa il contrario.

Nota

Regolare la scala della mappa o le impostazioni di aggancio per un tracciamento ottimale

Se ci sono troppe geometrie nella visualizzazione della mappa, il tracciamento è disattivato per evitare una elaborazione potenzialmente lunga nella costruzione del tracciamento e un sovraccarico di memoria elevato. Dopo aver ingrandito o disattivato alcuni layers, il tracciamento viene nuovamente abilitato.

Nota

Non aggiunge punti topologici

Questo strumento non aggiunge punti alle geometrie dei poligoni esistenti anche se la Modifica topologica è abilitata. Se la precisione geometrica è attivata sul layer modificato, la geometria risultante potrebbe non seguire esattamente una geometria esistente.

Suggerimento

Attiva o disattiva rapidamente il tracciamento automatico premendo il tasto T

Premendo il tasto T, il tracciamento può essere abilitato/disabilitato in qualsiasi momento anche durante la digitalizzazione di una geometria, quindi è possibile digitalizzare alcune parti della geometria con il tracciamento abilitato e altre parti con il tracciamento disabilitato. Gli strumenti si comportano come al solito quando il tracciamento è disabilitato.

Modifica di un layer esistente

Di default, i dati sono caricati in QGIS in modalità di sola lettura. Questa è una salvaguardia per evitare di modificare accidentalmente un layer se c’è uno spostamento involontario del mouse. Comunque, puoi sempre modificare un layer se ciò è consentito dalla sorgente dati e se il dato medesimo è anche scrivibile (ad esempio i suoi file non sono in modalità di sola lettura).

Suggerimento

Limitare l’autorizzazione di modifica ai layer all’interno di un progetto

Nella tabella Progetto ‣ Proprietà… ‣ Sorgenti Dati ‣ Capabilities dei Layer, puoi scegliere di impostare qualsiasi layer in sola lettura indipendentemente dal permesso del provider. Questo può essere un modo pratico, in un ambiente multi-utente per evitare che utenti non autorizzati modifichino erroneamente i layer (ad esempio, Shapefile), quindi dati potenzialmente corrotti. Nota che questa impostazione si applica solo all’interno del progetto corrente.

In generale, gli strumenti per la modifica dei layer vettoriali sono suddivisi in una Barra degli strumenti di digitalizzazione e in una Barra degli strumenti di digitalizzazione avanzata, descritta nella sezione Digitalizzazione avanzata. Puoi selezionare e deselezionare le due barre sotto Visualizza ‣ Barre degli strumenti ‣. Utilizzando gli strumenti di digitalizzazione di base, puoi eseguire le seguenti funzioni:

Icona

Azione

Icona

Azione

allEdits

Modifiche in uso

toggleEditing

Attiva modifica

saveEdits

Salva modifiche

newTableRow

Aggiungi nuovo record

capturePoint

Aggiungi Elemento: inserisci punto

captureLine

Aggiungi geometria: inserisci linea

capturePolygon

Aggiungi geometria: inserisci poligono

vertexTool

Strumento Vertice (Tutti i Layer)

vertexToolActiveLayer

Strumento Vertice (Layer Corrente)

multiEdit

Modifica simultaneamente gli attributi di tutti gli elementi selezionati

deleteSelected

Elimina Elementi selezionati

editCut

Taglia Elementi

editCopy

Copia Elementi

editPaste

Incolla Elementi

undo

Annulla

redo

Ripristina

Modifica Tabella: Strumenti di base per la modifica di layer vettoriali

Si noti che durante l’utilizzo di uno degli strumenti di digitalizzazione, è possibile fare zoom or pan nella visualizzazioni mappa senza perdere l’operatività dello strumento.

Tutte le sessioni di modifica iniziano selezionando l’opzione toggleEditing Attiva modifiche che si trova cliccando con il tasto destro del mouse sul nome del layer nella legenda, nella finestra di dialogo degli attributi, o nella barra degli strumenti di digitalizzazione o nel menu Layer.

Una volta che il layer è in modalità modifica, ulteriori pulsanti di modifica diventeranno disponibili nella barra degli strumenti e i marcatori verranno visualizzati ai vertici di tutte le geometrie a meno che non si seleziona l’opzione Usa simboli solo per le geometrie selezionate in Impostazioni ‣ Opzioni… ‣ Digitalizzazione.

Suggerimento

Salvataggio ad intervalli regolari

Ricordatii di usare saveEdits Salva modifiche vettore regolarmente, in modo da consentire il salvataggio delle tue modifiche recenti e per verificare che le stesse siano accettate dalla fonte di dati.

Aggiungere Elementi

A seconda del tipo di layer, puoi utilizzare le icone newTableRow Aggiungi Record, capturePoint Aggiungi elemento Puntuale, captureLine Aggiungi elemento Lineare o capturePolygon Aggiungi elemento Poligonale sulla barra degli strumenti per aggiungere nuovi elementi al layer corrente.

Per aggiungere un elemento senza geometria, fari clic sul pulsante newTableRow Aggiungi Record e puoi inserire gli attributi nel modulo elemento che si apre. Per creare elementi con gli strumenti abilitati spazialmente, si digitalizza prima la geometria e poi si inseriscono i suoi attributi. Per digitalizzare la geometria:

  1. Fai clic con il tasto sinistro del mouse sull’area della mappa per creare il primo punto della tua nuova geometria. Per le geometrie puntuali, questo dovrebbe essere sufficiente e attiva, se necessario, il modulo per compilare gli attributi. Dopo aver impostato geometry precision nelle proprietà del layer puoi qui usare snap to grid per creare elementi basati su una distanza regolare.

  2. Per le geometrie lineari o poligonali, continua a cliccare a sinistra per ogni punto aggiuntivo che vuoi catturare o utilizza automatic tracing per accelerare la digitalizzazione. Questo creerà linee rette consecutive tra i vertici posizionati.

    Nota

    Premendo il tasto Canc o Backspace viene ripristinato l’ultimo nodo che hai aggiunto.

  3. Quando non hai altri punti da inserire, fai clic con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell’area della mappa per confermare che hai finito di inserire geometrie per tale elemento.

    Nota

    Mentre digitalizzi le geometrie lineari o poligonali, puoi fare avanti e indietro tra gli strumenti lineari Aggiungi elemento e circular string tools per creare geometrie curve composte.

    Suggerimento

    Personalizza il tracciamento ad elastico durante la digitalizzazione

    Mentre si genera il poligono, il tracciamento ad elastico rosso di default può nascondere le geometrie o i luoghi sottostanti per i quali potresti desiderare di catturare un punto. Ciò può essere cambiato impostando un opacità inferiore (o un canale alfa) al Colore di riempimento nel menu Impostazioni ‣ Opzioni… ‣ Digitalizzazione. Puoi inoltre evitare l’uso del tracciamento ad elastico selezionando Non agganciare linea elastico durante l’edit dei nodi.

  4. Verrà visualizzata la finestra attributo, che ti consente di inserire le informazioni per la nuova geometria. Figure_edit_values mostra gli attributi di impostazione per un nuovo tronco di fiume fittizio in rivers di Alaska. Comunque, nel menu Digitalizzazione in Impostazioni ‣ Ozioni… puoi anche attivare:

    • checkbox Non aprire il modulo dopo la creazione di ogni geometria per evitare l’apertura del modulo;

    • o checkbox Ripeti i valori degli attributi usati per ultimi per avere i campi automaticamente riempiti all’apertura del modulo e doverli solo eventualmente cambiare.

../../../_images/editDigitizing.png

Attivare la finestra di dialogo dei valori degli attributi dopo aver digitalizzato una nuova geometria vettoriale

Strumento Vertice

Nota

QGIS 3 cambiamenti principali

In QGIS 3, lo strumento nodo è stato completamente riprogettato e rinominato in Strumento Verice. In precedenza lavorava con la modalità «clicca e sposta» e ora utilizza un flusso di lavoro «clic - clic». Questo permette importanti miglioramenti come la possibilità di sfruttare il pannello di digitalizzazione avanzata con lo strumento vertice mentre si digitalizzano o si modificano oggetti di più layer contemporaneamente.

Per qualsiasi layer vettoriale modificabile, lo strumento vertexToolActiveLayer Strumento Vertice (vettore corrente) fornisce funzionalità di manipolazione dei vertici delle geometrie simili ai programmi CAD. E” possibile selezionare più vertici contemporaneamente e spostarli, aggiungerli o cancellarli del tutto. Lo strumento vertex funziona anche con la proiezione “al volo” attivata e supporta la funzione di editing topologico. Questo strumento è di selezione persistente, quindi quando viene eseguita un’operazione, la selezione rimane attiva per questa geometria e per questo strumento.

È importante impostare la proprietà Impostazioni ->`|options| :menuselection:`Opzioni -> Digitalizzazione -> Raggio di ricerca per la modifica dei vertici selectNumber a un numero maggiore di zero. Altrimenti, QGIS non riconoscerà il vertice da editare.

Suggerimento

Indicatori dei vertici

L’attuale versione di QGIS supporta tre tipi di indicatori di vertice: “Cerchio semi trasparente”, “Croce” e “Nessuno”. Per cambiare lo stile dell’indicatore, scegli Impostazioni Opzioni -> Digitalizzazione ->, e seleziona la voce appropriata.

Operazioni di base

Inizia attivando lo strumento vertexToolActiveLayer Strumento Vertice (vettore corrente). Cerchi rossi appariranno quando passi sopra i vertici.

  • Selezione vertici: Puoi selezionare i vertici cliccando su di essi uno alla volta tenendo premuto il tasto Shift, oppure cliccando e trascinando un rettangolo intorno ad alcuni vertici. Quando un vertice è selezionato, il suo colore cambia in blu. Per aggiungere altri vertici alla selezione corrente, tieni premuto il tasto Shift mentre clicchi. Per rimuovere i vertici dalla selezione, tieni premuto Ctrl.

  • Modalità di selezione vertici batch: La modalità di selezione batch può essere attivata premendo Shift+R. Seleziona un primo nodo con un solo clic, quindi passa il mouse senza cliccare su un altro vertice. Questo selezionerà dinamicamente tutti i nodi nel mezzo usando il percorso più breve (per i poligoni).

    ../../../_images/vertex_batch_selection_mode.png

    Selezione batch dei vertici usando Shift+R

    Premendo Ctrl invertirà la selezione, selezionando il percorso più lungo il contorno dell’elemento. Terminando la selezione del nodo con un secondo click, oppure premendo Esc si uscirà dalla modalità batch.

  • Aggiunta di vertici: Per aggiungere un vertice, sul centro del segmento appare un nuovo nodo virtuale. Basta selezionarlo per aggiungere un nuovo vertice. Facendo doppio clic su una qualsiasi posizione del perimetro si crea anche un nuovo nodo. Per le linee, viene proposto anche un nodo virtuale ad entrambe le estremità di una linea per estenderla.

    ../../../_images/vertex_add_node.png

    Nodi virtuali per aggiungere vertici

  • Eliminazione di vertici: dopo aver selezionato i vertici per l’eliminazione, fai click sul tasto Canc. L’eliminazione di tutti i vertici di una geometria genera, se compatibile con la sorgente dei dati, un oggetto privo di geometria. Notare che non elimina completamente una geometria, ma solo la parte geometrica. Per eliminare completamente una geometria utilizza lo strumento deleteSelected Elimina selezionato.

  • Spostamento vertici: Seleziona tutti i vertici che vuoi spostare, clicca su un vertice o contorno selezionato e clicca nuovamente sulla nuova posizione desiderata. Tutti i vertici selezionati si sposteranno insieme. Se è attivato l’aggancio, l’intera selezione può spostarsi al vertice o alla linea più vicina. Puoi usare i vincoli del pannello di digitalizzazione avanzata per la distanza, gli angoli e l’esatta posizione X Y prima del secondo clic.

    Qui puoi usare la funzione aggancia-alla-griglia. Dopo aver impostato un valore per la geometry precision nelle proprietà del layer, appare una griglia in funzione del livello di zoom in accordo con la precisione geometrica.

    ../../../_images/vertex_snap_to_grid.png

    Selezione di un vertice e spostamento dei vertici nella griglia

Ogni modifica apportata al vertice viene memorizzata come voce separata nella finestra di dialogo Annulla. Ricordati che tutte le operazioni supportano l’editing topologico quando questo è attivato. È supportata anche la proiezione al volo, e lo strumento nodo fornisce suggerimenti per identificare un vertice facendovi passare sopra il puntatore.

Il Pannello Modifica Vertice

Quando si utilizza lo strumento Strumento Vertice su unageometria, è possibile fare clic destro per aprire il pannello Editor Vertice che elenca tutti i vertici della geometria con le loro coordinate x, y (z, m se applicabile) e r (per il raggio, in caso di geometria circolare). Basta selezionare una riga nella tabella per selezionare il vertice corrispondente nella mappa e viceversa. Basta cambiare una coordinata nella tabella e la posizione del vertice viene aggiornata. Puoi anche selezionare più righe e cancellarle totalmente.

Nota

Comportamento modificato in QGIS 3.4

Cliccando con il tasto destro del mouse su una geometria, viene immediatamente visualizzato l’editor dei vertici e si blocca questa geometria, disabilitando così la modifica di qualsiasi altra geometria. Durante il blocco, una geometria è esclusiva per l’editing: La selezione e lo spostamento di vertici e segmenti cliccando o trascinando è possibile solo per questa geometria. Nuovi vertici possono essere aggiunti solo alla geometria bloccata. Inoltre, il pannello dell’editor dei vertici ora si apre automaticamente quando si attiva lo strumento vertice e la sua posizione/stato del vertice viene ricordato in tutti gli usi.

../../../_images/vertex_editor_panel.png

Pannello Editor Vertice con selezione di alcuni nodi

Tagliare, copiare ed incollare elementi

Le geometrie selezionate possono essere tagliate, copiate e incollate tra i layers nello stesso progetto QGIS, a patto che i layers di destinazione siano impostati in precedenza in modalità toggleEditing Attiva modifiche.

Suggerimento

Trasformare il poligono in linea e viceversa usando copia/incolla

Copiare una linea e incollarla in un vettore poligonale: QGIS copia nel layer di destinazione un poligono il cui confine corrisponde alla geometria chiusa della geometria lineare. Questo è un modo rapido per generare diverse geometrie con gli stessi dati.

Le geometrie possono anche essere incollate ad applicazioni esterne come testo. Cioè, le geometrie sono rappresentate in formato CSV, con i dati di geometria che appaiono nel formato OGC Well-Known Text (WKT). Le geometrie WKT e GeoJSON dall’esterno di QGIS possono anche essere incollate ad un layer all’interno di QGIS.

Quando la funzione di copia e incolla è utile? Beh, si scopre che è possibile modificare più di un layer alla volta e copiare/incollare le geometrie tra i layers. Perché vogliamo farlo? Diciamo che dobbiamo fare un po” di lavoro su un nuovo layer, ma abbiamo solo bisogno di uno o due laghi, non i 5.000 del nostro layer big_lakes. Possiamo creare un nuovo layer e utilizzare copia/incolla per copiare i laghi necessari.

Ad esempio, copiamo alcuni laghi in un nuovo layer:

  1. Caricare il layer dal quale vogliamo copiare gli elementi (layer sorgente)

  2. Caricare o creare il layer nel quale vogliamo incollare gli elementi copiati (layer di destinazione)

  3. Impostare entrambi i layer in modalità modifica

  4. Rendere attivo il layer sorgente cliccando sul relativo nome nella legenda

  5. Utilizza lo strumento selectRectangle Seleziona le geometrie con un rettangolo o con un singolo click per selezionare la geometria(e) sul layer sorgente

  6. Fare clic sullo strumento editCopy Copia geometrie

  7. Rendere attivo il layer di destinazione cliccando sul relativo nome nella legenda

  8. Fare clic sullo strumento editPaste Incolla geometrie

  9. Terminare le modifiche e salvare

Cosa succede se gli strati di origine e di destinazione presentano schemi diversi (i nomi dei campi e i tipi non sono gli stessi)? QGIS popola ciò che corrisponde e ignora il resto. Se non ti interessa che gli attributi che vengano copiati nel layer di destinazione, non importa come progetti i campi e i tipi di dati. Se vuoi assicurarti che tutto - la geometria e i suoi attributi - sia copiato, assicurati che gli schemi corrispondano.

Nota

Congruenza degli elementi incollati

Se i tuoi layer di origine e destinazione utilizzano la stessa proiezione, le geometrie incollate avranno geometria identica al layer di origine. Però, se il layer di destinazione è in una proiezione diversa, QGIS non può garantire che la geometria sia identica. Questo è semplicemente perché ci sono piccoli errori di arrotondamento coinvolti nella conversione tra le proiezioni.

Suggerimento

Copiare attributo tipo stringa

Se hai creato una nuova colonna nella tua tabella degli attributi con il tipo “stringa” e vuoi incollare i valori da un’altra colonna di attributo che ha una lunghezza maggiore, la lunghezza della dimensione della colonna verrà estesa allo stesso valore. Questo perché il driver di GDAL Shapefile dalla versione GDAL/OGR 1.10 è capace di estendere automaticamente campi stringa e interi per ospitare dinamicamente la lunghezza dei dati da inserire.

Eliminare Elementi Selezionati

Se desideriamo eliminare un’intera geometria (attributo e geometria), possiamo farlo prima selezionando la geometria usando il normale strumentoi selectRectangle Seleziona le geometrie con un rettangolo o con un singolo clic. La selezione può essere effettuata anche dalla tabella degli attributi. Una volta impostata la selezione, premi il tasto Canc o Backspace o utilizza lo strumento deleteSelected Elimina selezionato per eliminare le geometrie. È possibile eliminare più geometrie selezionate contemporaneamente.

Anche lo strumento editCut Taglia geometrie sulla barra degli strumenti di digitalizzazione può essere utilizzato per eliminare le geometrie. Questo elimina effettivamente le geometrie ma le mette anche su «appunti spaziali». Quindi, dobbiamo tagliare la geometria per eliminarla. Potremmo però utilizzare lo strumento editPaste Incolla geometrie per riportarci indietro, dandoci la possibilità di annullare l’eliminazione. Taglia, copia e incolla sono opzioni attive sulle geometrie attualmente selezionate, il che significa che possiamo operare su più di una alla volta.

Annullare e rispristinare

Gli strumenti undo Annulla e redo Ripristina ti consentono di annullare o ripetere le operazioni di modifica dei vettori. Esiste anche un pannello associato che mostra tutte le operazioni nella cronologia di annullamento/ripristino (vedi Figure_edit_undo). Questo pannello non viene visualizzato per impostazione predefinita; può essere visualizzato facendo click con il pulsante destro sulla barra degli strumenti di digitalizzazione avanzata attivando nell’elenco Pannelli la casella di controllo Annulla/Rifai. La funzione Annulla/Rifai è comunque attiva, anche se il pannello non viene visualizzato.

../../../_images/redo_undo.png

Ripristinare e annullare nelle fasi di digitalizzazione

Quando viene premuto Annulla o Ctrl+Z (o Cmd+Z) lo stato di tutte le geometrie e gli attributi vengono riportati allo stato in cui erano avevano prima di quella modifica. Le modifiche diverse dalle operazioni normali di modifica vettore (ad esempio, le modifiche apportate da un plugin) potrebbero o non potrebbero essere ripristinate a seconda di come sono state eseguite le modifiche.

Per utilizzare il widget della cronologia Annulla/Ripristina, fai clic per selezionare un’operazione nell’elenco della cronologia. Tutti le geometrie verranno ripristinate allo stato in cui si trovavano dopo l’operazione selezionata.

Salvare i layer modificati

Quando un layer è in modalità di modifica, tutte le modifiche rimangono nella memoria di QGIS. Pertanto, non vengono eseguite/salvate immediatamente nei dati di origine o nel disco. Se vuoi salvare le modifiche al layer corrente ma vuoi continuare a modificare senza lasciare la modalità di modifica, puoi fare clic sul pulsante saveEdits Salva modifiche vettore. Quando disattivi la modalità con toggleEditing Attiva modifiche (o esci da chiude QGIS per qualche ragione), ti viene anche chiesto se si vuoi salvare le modifiche o eliminarle.

Se le modifiche non possono essere salvate (ad esempio, il disco è pieno o gli attributi hanno valori fuori gamma), lo stato di QGIS nello stato di memoria viene preservato. Ciò consente di regolare le modifiche e di riprovare.

Suggerimento

Integrità dei dati

È sempre una buona idea eseguire il backup dei dati originari prima di iniziare a modificare. Mentre gli autori di QGIS hanno fatto ogni sforzo per preservare l’integrità dei tuoi dati, non offriamo alcuna garanzia a questo proposito.

Salvare più layers contemporaneamente

Questa funzione si riferisce alla digitalizzazione di più layers. Scegli fileSaveAs Salva vettore selezionato/i per salvare tutte le modifiche apportate in più layer. Hai anche l’opportunità di rollbackEdits Rollback per il vettore selezionato/i, in modo che la digitalizzazione possa essere annullata per uno/tutti i layer selezionato/i. Se vuoi interrompere la modifica dei layer selezionati un modo semplice è attivare l’opzione cancelEdits Annulla per il vettore selezionato/i.

Le stesse funzioni sono disponibili per la modifica di tutti i layer del progetto.

Suggerimento

Utilizza gruppo di transazioni per modificare, salvare o ripristinare contemporaneamente le modifiche di più layers

Quando lavori con layer dello stesso database PostGreSQL, attiva l’opzione Crea automaticamente gruppi di transazioni dove possibile in Progetto ‣ Proprietà …. ‣ Sorgenti di dati per sincronizzare il loro comportamento (entrare o uscire dalla modalità di modifica, salvare o ripristinare le modifiche allo stesso tempo).

Digitalizzazione avanzata

Icona

Azione

Icona

Azione

cad

Attiva gli strumenti di digitalizzazione avanzata

tracing

Attiva tracciamento

moveFeature moveFeatureLine moveFeaturePoint

Sposta Elemento(i)

moveFeatureCopy moveFeatureCopyLine moveFeatureCopyPoint

Copia e Sposta Elemento(i)

rotateFeature

Ruota Elemento/i

simplifyFeatures

Semplifica Elemento

addRing

Aggiungi buco

addPart

Aggiungi Parte

fillRing

Riempi buco

deleteRing

Elimina buco

deletePart

Elimina Parte

offsetCurve

Curva di Offset

reshape

Modifica la forma

splitParts

Dividi Parti

splitFeatures

Spezza Elementi

mergeFeatAttributes

Fondi Attributi Elementi Selezionati (merge)

mergeFeatures

Fondi Elementi Selezionati

rotatePointSymbols

Ruota Simboli del Punto

offsetPointSymbols

Offset dei simboli per i punti

Barra degli strumenti di digitalizzazione avanzata

Sposta Elemento(i)

Lo strumento moveFeature Muovi elemento(i) ti permette di spostare geometrie esistenti:

  1. Seleziona Elemento(i) da spostare

  2. Fai clic sull’area di disegno della mappa per indicare il punto di origine dello spostamento; puoi fare affidamento sulla capacità di aggancio per selezionare un punto preciso.

    Puoi anche sfruttare i vantaggi di advanced digitizig constraints per impostare con precisione le coordinate del punto di origine. In questo caso:

    1. Per prima cosa fai clic sul pulsante cad per abilitare il pannello.

    2. Digita x e inserisci il valore corrispondente al punto di origine che vuoi utilizzare. Quindi premi il pulsante locked accanto all’opzione per bloccare il valore.

    3. Fai lo stesso per la coordinata y.

    4. Clicca sulla mappa e il tuo punto di partenza è posizionato alle coordinate indicate.

  3. Spostati sulla mappa per indicare il punto di destinazione dello spostamento, utilizzando ancora la modalità aggancio o, come sopra, utilizza il pannello di digitalizzazione avanzata che rende disponibili vincoli complementari di posizionamento di distanza e angolo per posizionare il punto finale della traslazione.

  4. Clicca sulla mappa: tutte le geometrie vengono spostate nella nuova posizione.

Allo stesso modo, puoi creare una copia traslata delle geometrie utilizzando lo strumento moveFeatureCopy Copy and Move Feature(s).

Nota

Se non viene selezionata alcuna geometria quando si clicca per la prima volta sulla mappa con uno degli strumenti Move Feature(s) o Copy and Move Feature(s), allora solo la geometria sotto il mouse è influenzata dall’azione. Quindi, vuoi spostare piu geometrie, queste dovrebbero essere prima selezionate.

Ruota Elemento/i

Utilizza lo strumento rotateFeature Ruota geometria(e) per ruotare una o più geometrie nell’area di disegno della mappa:

  1. Premi l’icona rotateFeature Ruota geometria(e)

  2. Quindi fare clic sulla geometria per ruotare. Il centroide della geometria è indicato come centro di rotazione, viene visualizzata un’anteprima della geometria ruotata e si apre un widget che mostra l’angolo di :guilabel:`Rotazione`corrente.

  3. Fai clic sull’area di disegno della mappa quando sei soddisfatto del nuovo posizionamento o inserisci manualmente l’angolo di rotazione nella casella di testo. Puoi anche utilizzare la casella Aggancia a ° per definire i valori di rotazione.

  4. Se vuoi ruotare più geometrie contemporaneamente, devono essere prima selezionate e la rotazione è di default intorno al centroide delle geometrie combinate.

Puoi anche utilizzare un punto di ancoraggio diverso dal centroide predefinito: premi il pulsante Ctrl, clicca sulla mappa e quel punto sarà usato come nuovo centro di rotazione.

Se tieni premuto Shift prima di cliccare sulla mappa, la rotazione verrà eseguita in passi di 45 gradi, che possono essere modificati successivamente nel widget di input dell’utente.

Per annullare la rotazione della geometria, premi il pulsante ESC oppure fai clic sull’icona rotateFeature Ruota geometria(e).

Semplifica Elemento

Lo strumento simplifyFeatures Semplifica geometria ti permette di rimodellare interattivamente una geometria di linee o poligoni riducendo o addensando il numero di vertici, fintanto che la geometria rimane valida:

  1. Seleziona lo strumento simplifyFeatures Semplifica geometria.

  2. Fai clic sulla geometria o trascina un rettangolo sopra le geometrie.

  3. Si apre una finestra di dialogo che ti permette di definire il Metodo da applicare, per esempio se vuoi:

    • ref:simplify the geometry <qgissimplifygeometries>, il che significa meno vertici dell’originale. I metodi disponibili sono Semplifica per distanza, Semplifica agganciando al reticolo o semplifica per area (Visvalingam). Dovresti quindi indicare il valore di Tolleranza in Unità del Layer, Pixel o Unità mappa da utilizzare per la semplificazione. Più alta è la tolleranza, più vertici possono essere cancellati.

    • oppure densify the geometries con nuovi vertici grazie all’opzione Lisciatura: per ogni vertice esistente, due vertici sono posti su ciascuno dei segmenti da esso originati, ad una distanza Offset che rappresenta la percentuale della lunghezza del segmento. Puoi anche impostare il numero di Iterazioni con cui il posizionamento deve essere elaborato: più iterazioni, più vertici e più liscia è la geometria.

    Le tue impostazioni saranno salvate quando esci da un progetto o da una sessione di modifica. In questo modo puoi tornare agli stessi parametri la prossima volta che semplificherai una geometria.

  4. In fondo alla finestra di dialogo viene mostrato un riepilogo delle modifiche applicabili, che elenca il numero di elementi e il numero di vertici (prima e dopo l’operazione e il rapporto che la modifica rappresenta). Inoltre, nell’area di disegno della mappa, la geometria prevista viene visualizzata sopra quella esistente, utilizzando il colore dell’elastico.

  5. Quando la geometria stimata risponde alle tue esigenze, clicca su OK per applicare la modifica. Altrimenti, per interrompere l’operazione, puoi premere Canc o fare clic con il tasto destro del mouse sulla mappa.

Nota

A differenza dell’opzione di semplificazione delle geometrie nel menu Impostazioni ‣ Opzioni ‣ Visualizzazione, che semplifica la geometria solo nella visualizzazione, lo strumento simplifyFeatures Semplifica geometria modifica permanentemente la geometria dell’oggetto nell’origine dei dati.

Aggiungi Parte

Puoi attivare addPart Aggiungi parte a una geometria selezionata generando una geometria multipunto, multilinea o multipoligono. La nuova parte deve essere digitalizzata al di fuori di quella esistente che deve essere selezionata in precedenza.

Lo strumento addPart Aggiungi parte può essere utilizzato anche per aggiungere una geometria a un oggetto senza geometrie. Innanzitutto, seleziona l’oggetto nella tabella degli attributi e digitalizza la nuova geometria con lo strumento addPart Aggiungi parte.

Elimina Parte

Lo strumento deletePart Elimina parte ti consente di eliminare parti da più geometrie (ad esempio, per eliminare i poligoni da una geometria multi-poligono). Questo strumento funziona con tutte le geometrie a più parti: punto, linea e poligono. Inoltre, può essere utilizzato per rimuovere completamente la componente geometrica di un oggetto. Per eliminare una parte, basta cliccare all’interno della parte che si vuole eliminare.

Aggiungi buco

Puoi creare poligoni con buchi utilizzando l’icona addRing Aggiungi buco nella barra degli strumenti. Ciò significa che all’interno di un’area esistente è possibile digitalizzare ulteriori poligoni che si presentano come un “buco”, quindi rimane solo l’area tra i confini dei poligoni esterni e interni come un poligono bucato.

Riempi buco

Lo strumento fillRing Fill Ring ti aiuta a creare una geometria poligonale che si inserisce totalmente in un’altra senza alcuna area di sovrapposizione; questa è la nuova geometria che copre un foro all’interno di quella esistente. Per creare una tale geometria:

  1. Seleziona lo strumento fillRing Riempi buco.

  2. Disegna un nuovo poligono in sovrapposizione alla geometria esistente: QGIS aggiunge un elemento alla geometria (come se si usasse lo strumento addRing Aggiungi buco) e crea un nuovo elemento la cui geometria corrisponde a tale buco (come se traced lungo i confini interni con lo strumento capturePolygon Aggiungi elemento poligonale).

  3. In alternativa, se il buco è gia presente nella geometria, posiziona il mouse sopra il buco e clicca con il tasto sinistro del mouse mentre premi Shift: in quel punto viene disegnata una nuovo elemento che riempie il buco.

    Si apre il modulo Attributi della nuova geometria, pre-compilata con i valori della geometria «genitore» e/o fields constraints.

Elimina buco

Lo strumento deleteRing Elimina buco ti consente di eliminare i buchi all’interno di un poligono esistente, facendo clic all’interno del buco. Questo strumento funziona solo con geometrie poligonali e multi-poligonali. Non cambia niente quando viene utilizzato su un anello esterno al poligono.

Modifica la forma

Puoi cambiare la forma di linee e poligoni utilizzando lo strumento reshape Modifica la forma nella barra degli strumenti. Per le linee, sostituisce la linea originale a partire dalla prima intersezione fino all’ultima intersezione.

../../../_images/reshape_lines.png

Modificare la forma di vettore linea

Suggerimento

Estendere le geometrie di vettori lineari con lo strumento di modifica forma

Utilizza lo strumento reshape Modifica la forma per estendere le geometrie esistenti di vettori lineari: aggancia al primo o ultimo vertice della linea e disegna una nuova. Validare e la geometria del vettore è il risultato della combinazione delle due righe.

Per i poligoni, si rimodella il bordo del poligono. Per farlo funzionare, la linea dello strumento di modifica forma deve attraversare almeno due volte il limite del poligono. Per disegnare la riga, fare clic sulla visualizzazione della mappa per aggiungere vertici. Per finire, basta fare clic con il pulsante destro del mouse. Come con le linee, viene considerato solo il segmento tra le prime e le ultime intersezioni. I segmenti della linea di modifica forma che si trovano all’interno del poligono lo ridurranno e quelli esterni al poligono lo estenderanno.

../../../_images/reshape_polygon.png

Modificare la forma di vettore poligono

Con i poligoni, la modifica forma può talvolta portare a risultati non voluti. È principalmente utile per sostituire le parti più piccole di un poligono, non per fare grandi cambiamenti, da notare che la linea di modifica forma non può attraversare poligoni con buchi in quanto ciò genererebbe un poligono non valido.

Nota

Lo strumento di rimodellamento può alterare la posizione di partenza di un anello poligonale o di una linea chiusa. Quindi, il punto che è rappresentato “due volte” non sarà più lo stesso. Questo non può essere un problema per la maggior parte delle applicazioni, ma è qualcosa da considerare.

Curve di Offset

Lo strumento offsetCurve Curva di offset effettua spostamenti paralleli di layers lineari. Lo strumento può essere applicato al layer modificato (le geometrie sono modificate) o anche ai layers di sfondo (nel qual caso crea copie delle linee/anelli e li aggiunge al layer modificato). È quindi ideale per la creazione di layer di distanza. Viene visualizzata la finestra di dialogo Pannello Input Utente che mostra la distanza di spostamento.

Per creare uno spostamento di un vettore linea, devi entrare in modalità di modifica e attivare lo strumento offsetCurve Curva di offset. Quindi fai click su una geometria per spostarla. Sposta il mouse e fai clic su dove vuoi oppure anche immetti la distanza desiderata nel widget di input dell’utente. Puoi salvare le modifiche con lo strumento saveEdits Salva modifica vettore.

La finestra di dialogo Opzioni di QGIS (scheda Digitalizzazione quindi sezione Strumento per la curva di offset) ti consente di configurare alcuni parametri come lo Stile unione, i Segmenti di quadrante, il Limite di smusso.

Spezza Elementi

Usa lo strumento splitFeatures Spezza elementi per dividere una geometria in due o più geometrie nuove e indipendenti, cioè ogni geometria corrisponde ad una nuova riga della tabella degli attributi.

Per dividere una linea o un poligono:

  1. Seleziona lo strumento splitFeatures Dividi geometrie.

  2. Disegna una linea tra le geometrie che vuoi dividere. Se una selezione è attiva, solo le geometrie selezionate vengono suddivise. Quando impostato, default values or clauses sono applicate ai campi corrispondenti e altri attributi della geometria principale sono copiati di default nelle nuove geometrie.

  3. Puoi quindi modificare, come al solito, uno qualsiasi degli attributi di qualsiasi geometria risultante.

Suggerimento

Dividere una polilinea in nuove geometrie con un solo clic

Usando lo strumento splitFeatures Spezza elementi, aggancia e clicca su un vertice esistente di una polilinea per dividere tale geometria in due nuove geometrie.

Dividi Parti

In QGIS è possibile dividere le parti di una geometria a più parti di modo che il numero di parti viene aumentato. Basta disegnare una riga sulla parte che desideri dividere usando l’icona splitParts Dividi parti.

Suggerimento

Dividere una polilinea in nuove geometrie con un solo clic

Utilizzando lo strumento splitParts Dividi parti, aggancia e clicca su un vertice esistente di una geometria di una polilinea per dividere la geometria in due nuove polilinee appartenenti alla stessa geometria.

Fondi elementi selezionati

Lo strumento mergeFeatures Unisci gli elementi selezionati ti consente di creare una nuova geometria unendo quelle esistenti: le loro geometrie vengono unite per generarne una nuova. Se le geometrie non hanno confini comuni, viene creata una geometria multipoligono/multilinea/multipunti.

  1. Per prima cosa seleziona le geometrie che vuoi combinare.

  2. Poi premi il pulsante mergeFeatures Unisci gli elementi selezionati.

  3. Nella nuova finestra di dialogo, la scritta Fondi(Merge) in fondo alla tabella mostra gli attributi della geometria risultante. Puoi modificare uno qualsiasi di questi valori:

    • sostituendo manualmente il valore nella cella corrispondente;

    • selezionando una riga nella tabella e premendo Prendi gli attributi dall’elemento selezionato per utilizzare i valori di questa geometria;

    • premendo Salta tutti i campi per utilizzare attributi vuoti;

    • oppure, espandendo il menu a tendina nella parte superiore della tabella, seleziona una qualsiasi delle opzioni di cui sopra da applicare solo al campo corrispondente. Qui, puoi anche scegliere di aggregare gli attributi iniziali delle geometrie (Minimo, Massimo, Mediano, Somma, Conteggio, Concatenazione….. a seconda del tipo di campo. vedi Pannello Statistiche per l’elenco completo delle funzioni).

    Nota

    Se il layer ha valori predefiniti o contenuti presenti nei campi, questi sono usati come valori iniziali per la geometria risultante dalla fusione.

  4. Premi OK per applicare le modifiche. Una singola (multi)geometria viene creata nel layer, sostituendo quelle precedentemente selezionate.

Fondi gli attributi degli elementi selezionati (merge)

Lo strumento mergeFeatAttributes Unire gli attributi degli elementi selezionati ti consente di applicare gli stessi attributi agli elementi senza fondere i loro confini. La finestra di dialogo è la stessa del precedente strumento Unisci gli elementi selezionati ma a differenza di quello strumento, gli oggetti selezionati vengono mantenuti con la loro geometria mentre alcuni dei loro attributi vengono resi identici.

Ruota Simboli del Punto

rotatePointSymbols Ruota i simboli del punto ti permette di cambiare la rotazione dei simboli puntuali nella mappa.

  1. Per prima cosa, applica al simbolo una rotazione data-defined:

    1. Nella finestra di dialogo Proprietà vettore ‣ Simbologia, seleziona la finestra di dialogo dell’editor dei simboli.

    2. Fai clic sul widget dataDefined Sovrascrittura definita dai dati vicino (preferibilmente) all’opzione Rotazione del livello superiore dei livelli del Simbolo.

    3. Scegli un campo nella casella combinata Tipo di campo. I valori di questo campo sono quindi utilizzati per ruotare ogni simbolo di ciascun elemento.

    Nota

    Assicurarsi di assegnare lo stesso campo a tutti i layer di simboli

    L’impostazione del campo di rotazione definito dai dati al livello più alto dell’albero dei simboli lo propaga automaticamente a tutti i livelli dei simboli, un prerequisito per eseguire la rotazione dei simboli grafici con lo strumento Ruota i simboli del punto. Infatti, se un livello simbolo non ha lo stesso campo collegato alla sua proprietà di rotazione, lo strumento non funzionerà.

    ../../../_images/rotatepointsymbol.png

    Ruotare un simbolo puntuale

  2. Quindi fai clic su un punto della mappa con rotatePointSymbols Ruota i simboli del punto e muovi il mouse tenendo premuto il tasto sinistro. Verrà visualizzata una freccia rossa con il valore di rotazione (vedi Figure_rotate_point).

  3. Rilascia nuovamente il pulsante sinistro del mouse, il simbolo viene definito con questa nuova rotazione e il campo di rotazione viene aggiornato nella tabella degli attributi del layer.

Suggerimento

Se si tiene premuto il tasto Ctrl, la rotazione avverrà per step di 15 gradi.

Offset dei simboli per i punti

Lo strumento offsetPointSymbols Simbolo del punto di offset ti consente di modificare in modo interattivo la posizione di visualizzazione di simboli puntuali nella mappa. Questo strumento si comporta come lo strumento rotatePointSymbols Ruota i simboli del punto salvo che richiede di connettere un campo al dato definito in Offset (X, Y) del simbolo, campo che verrà quindi popolato con le coordinate di offset mentre si sposta il simbolo nell’area di visualizzazione mappa.

Nota

Lo strumento offsetPointSymbols Ruota i simboli del punto non sposta il punto stesso; dovresti usare lo strumento vertexToolActiveLayer Strumento Vertice (vettore corrente) o lo strumento moveFeaturePoint Muovi elemento(i) per questo scopo.

Digitalizzare forme

La Barra degli strumenti di digitalizzazione di forme offre una serie di strumenti per disegnare forme regolari e geometrie curve.

Aggiungere arco circolare

I pulsanti circularStringCurvePoint Aggiungi arco circolare o circularStringRadius Aggiungi arco circolare dal raggio permettono agli utenti di aggiungere linee o poligoni con geometria circolare.

La creazione di geometrie con questi strumenti segue la stessa regola degli altri strumenti di digitalizzazione: clicca con il tasto sinistro per posizionare i vertici e con il tasto destro del mouse per completare la geometria. Durante il disegno della geometria, puoi passare da uno strumento all’altro e agli strumenti geometria lineare, creando delle geometrie composte.

Nota

Le geometrie curve vengono memorizzate come tali solo nei gestori di dati compatibili

Anche se QGIS consente di digitalizzare geometrie curve in qualsiasi formato di dati modificabile, è necessario utilizzare un gestore di dati (ad esempio PostGIS, gestore layer in memoria, GML o WFS) che supporta le curve per memorizzare le geometrie come curve, altrimenti QGIS segmentizza gli archi circolari.

Draw Circles

There is a set of tools for drawing circles. The tools are described below.

Circles are converted into circular strings, therefore, as explained in ref:add_circular_string, if allowed by the data provider, it will be saved as a curved geometry, if not, QGIS will segmentize the circular arcs.

  • circle2Points Add circle from 2 points: The two points define the diameter and the orientation of the circle. (Left-click, right-click)

  • circle3Points Add circle from 3 points: Draws a circle from three known points on the circle. (Left-click, left-click, right-click)

  • circleCenterPoint Add circle from center and a point: Draws a circle with a given center and a point on the circle. (Left-click, right-click) When used with the Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata this tool can become a «Add circle from center and radius» tool by setting and locking the distance value after first click.

  • circle3Tangents :sup`Add circle from 3 tangents`: Draws a circle that is tangential to three segments. Note that you must activate snapping to segments (See Impostare la Tolleranza dello Snapping e il raggio di ricerca degli elementi). Click on a segment to add a tangent. If two tangents are parallel, an error message appears and the input is cleared. (Left-click, left-click, right-click)

  • circle2TangentsPoint Add circle from 2 tangents and a point: Similar to circle from 3 tangents, except that you have to select two tangents, enter a radius and select the desired center.

Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata

Durante la cattura, la rimodellazione, la suddivisione delle geometrie nuove o esistenti, puoi anche utilizzare il pannello Digitalizzazione Avanzata. Puoi digitalizzare linee esattamente parallele o perpendicolari ad una particolare angolazione o bloccare le linee ad angoli specifici. Inoltre, puoi immettere direttamente le coordinate così da poter definire in modo preciso la nuova geometria.

../../../_images/advanced_digitizing.png

Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata

Il pannello Digitalizzazione Avanzata può essere aperto sia con un clic destro sulla barra degli strumenti, dal menu Visualizza ‣ Pannelli ‣ o premendo Ctrl+4. Una volta che il pannello è visibile, fai clic sul pulsante cad Abilita strumenti di digitalizzazione avanzata per attivare l’insieme di strumenti.

Nota

Gli strumenti non sono abilitati se la visualizzazione mappa è in coordinate geografiche.

Concetti

Lo scopo dello strumento di Digitalizzazione Avanzata è quello di bloccare le coordinate, le lunghezze e gli angoli quando si sposta il mouse durante la digitalizzazione nella area di visualizzazione mappa.

Puoi inoltre creare vincoli con riferimenti relativi o assoluti. Il riferimento relativo significa che i successivi valori dei vincoli saranno relativi al vertice o al segmento precedente.

Impostazioni di aggancio

Fai click sul pulsante settings per definire le impostazioni dello strumento Digitalizzazione Avanzata. Puoi utilizzare lo strumento di aggancio ai comuni angoli. Le opzioni sono:

  • Non agganciare agli angoli comuni

  • Agganciare agli angoli 30°

  • Agganciare agli angoli 45°

  • Agganciare agli angoli 90°

Puoi anche controllare le modalità di aggancio alle geometrie. Le opzioni sono:

  • Non agganciare a vertici o segmenti

  • Agganciare in base alle impostazioni del progetto

  • Agganciare su tutti i layer

Tasti di scelta rapida

Per velocizzare l’uso del pannello di Digitalizzazione Avanzata, sono disponibili un paio di scorciatoie da tastiera:

Chiave

Semplice

Ctrl+ o Alt+

Shift+

D

Impostare distanza

Bloccare distanza

A

Impostare angolo

Bloccare angolo

Attivare l’angolo riferito all’ultimo segmento

X

Impostare la coordinata X

Bloccare la coordinata X

Spostare la posizione X all’ultimo vertice

Y

Impostare la coordinata Y

Bloccare la coordinata Y

Spostare la posizione Y all’ultimo vertice

C

Attivare modalità costruzione

P

Attivare modalità perpendicolare e parallela

Digitalizzazione a riferimento assoluto

Quando si disegna una nuova geometria da zero, è molto utile avere la possibilità di avviare la digitalizzazione dei vertici in corrispondenza di determinate coordinate.

Ad esempio, per aggiungere una nuovo elemento a un layer poligonale, fai click sul pulsante capturePolygon. Puoi scegliere le coordinate X e Y da cui vuoi iniziare a modificare la geometria, quindi:

  • Fai click sulla casella di testo x (o usa la scorciatoia da tastiera X).

  • Immetti il valore della coordinata X desiderato e premi Invio oppure fai click sul pulsante a destra per bloccare il mouse sull’asse X sulla mappa.

  • Fai click sulla casella di testo y (o usa la scorciatoia da tastiera Y).

  • Immetti il valore della coordinata Y desiderato e premi Invio oppure fai click sul pulsante a destra per bloccare il mouse sull’asse Y sulla mappa.

Due linee tratteggiate in blu e una croce verde identificano le coordinate esatte che hai immesso. Inizia la digitalizzazione facendo clic sulla mappa; la posizione del mouse è bloccata alla croce verde.

../../../_images/advanced_digitizing_coordinates.png

Iniziare a tracciare da coordinate scelte

Puoi continuare la digitalizzazione a mano libera, aggiungere una nuova coppia di coordinate oppure digitare la lunghezza (distanza) e l” angolo del segmento.

Se vuoi disegnare un segmento di una data lunghezza, fai clic sulla casella d (distanza) (scorciatoia da tastiera d), digita il valore della distanza (in unità di mappa) e premi Invio oppure fai clic sul pulsante locked a destra per bloccare il mouse sulla mappa alla lunghezza del segmento. Nella visualizzazione mappa, il punto cliccato è circondato da un cerchio il cui raggio è il valore immesso nella casella di testo distanza.

../../../_images/advanced_digitizing_distance.png

Segmento di lunghezza fissata

Infine, puoi anche scegliere l’angolo del segmento. Come descritto in precedenza, fai clic sulla casella di testo a (angolo) (scorciatoia da tastiera a), digitare il valore dell’angolo (in gradi) e premi Invio oppure fai clic sul pulsante a destra per bloccarlo. In questo modo il segmento forma l’angolo desiderato:

../../../_images/advanced_digitizing_angle.png

Segmento ad angolo fissato

Digitalizzazione di riferimento relativo

Invece di utilizzare valori assoluti di angoli o coordinate, puoi anche utilizzare valori relativi all’ultimo vertice o segmento digitalizzato.

Per gli angoli, puoi fare clic sul pulsante delta a sinistra della casella di testo a (o premi Shift+A) per attivare angoli relativi al segmento precedente. Con questa opzione, gli angoli vengono misurati tra l’ultimo segmento e il puntatore del mouse.

Per le coordinate, fai clic sui pulsanti delta a sinistra dei pulsanti x o y (oppure premi Shift+X o Shift+Y) per attivare le coordinate relative al vertice precedente. Con queste opzioni attivate, la misurazione delle coordinate considererà l’ultimo vertice come origine degli assi X e Y.

Blocco continuo

Sia in riferimento assoluto che relativo, la digitalizzazione, l’angolo, la distanza, i vincoli x e y possono essere bloccati in modo continuo facendo clic sui pulsanti lockedRepeat Blocco continuo. L’utilizzo di blocco continuo ti consente di digitalizzare più punti o vertici utilizzando gli stessi vincoli.

Linee parallele e perpendicolari

Tutti gli strumenti sopra descritti possono essere combinati con gli strumenti cadPerpendicular Perpendicolare e cadParallel Parallelo. Questi due strumenti consentono di disegnare segmenti perfettamente perpendicolari o paralleli ad un altro segmento.

Per disegnare un segmento perpendicolare, durante la modifica fai clic sull’icona cadPerpendicular Perpendicolare (scorciatoia da tastiera p) per attivarla. Prima di disegnare la linea perpendicolare, fai clic sul segmento di una geometria esistente alla quale desideri essere perpendicolari (la linea della geometria esistente verrà colorata in arancio chiaro); dovresti vedere una linea punteggiata blu dove verrà attivata la tua geometria.

../../../_images/advanced_digitizing_perpendicular.png

Digitalizzare in perpendicolare

Per disegnare una geometria parallela, i passaggi sono gli stessi: fai clic sull’icona cadParallel Parallelo (scorciatoia da tastiera doppio p), fai clic sul segmento che vuoi utilizzare come riferimento e inizia a disegnare la tua geometria.

../../../_images/advanced_digitizing_parallel.png

Digitalizzare in parallelo

Solo questi due strumenti determinano l’angolo corretto perpendicolare e parallelo e bloccano questo parametro durante la modifica.

Modalità di costruzione

Puoi attivare e disattivare la modalità costruzione cliccando sull’icona cadConstruction Modalità di costruzione o con la scorciatoia da tastiera c. Mentre si è in modalità di costruzione, cliccando sulla mappa non verranno aggiunti nuovi vertici, ma si cattureranno le posizioni dei clic, in modo che possano essere utilizzate come punti di riferimento per bloccare i valori relativi a distanza, angolo o X e Y.

Ad esempio, la modalità di costruzione può essere usata per disegnare un certo punto in una distanza esatta da un punto esistente.

Con un punto esistente nella mappa e la modalità di aggancio correttamente attivata, puoi disegnare facilmente altri punti a determinate distanze e angoli da esso. Oltre al pulsante , devi attivare anche la modalità costruzione facendo clic sull’icona cadConstruction Modalità di costruzione o con la scorciatoia da tastiera c.

Fai clic accanto al punto dal quale vuoi calcolare la distanza e fai click sulla casella d (d scorciatoia), digita la distanza desiderata e premi Invio per bloccare la posizione del mouse nella mappa:

../../../_images/advanced_digitizing_distance_point.png

Distanza da un punto

Prima di aggiungere il nuovo punto, premi c per uscire dalla modalità di costruzione. Adesso puoi cliccare sulla mappa e il punto verrà posizionato alla distanza immessa.

Puoi anche utilizzare il vincolo di angolo per creare, ad esempio, un altro punto alla stessa distanza dell’originale, ma ad un angolo particolare dal punto appena aggiunto. Fai clic sull’icona cadConstruction Modalità di costruzione o con la scorciatoia da tastiera c per accedere alla modalità di costruzione. Fai click sul punto aggiunto di recente, quindi sull’altro per impostare un segmento di direzione. Quindi fai clic sulla casella di testo d (d la scorciatoia da tastiera), digita la distanza desiderata e premi Invio. Fai clic sulla casella di testo a (la scorciatoia da tastiera a) digitare l’angolo desiderato e premere Invio. La posizione del mouse sarà bloccata sia in distanza che in angolo.

../../../_images/advanced_digitizing_distance_angle_point.png

Distanza ed angolo fra punti

Prima di aggiungere il nuovo punto, premi c per uscire dalla modalità di costruzione. Adesso puoi cliccare sulla mappa e il punto verrà posizionato alla distanza e all’angolo inserito. Ripetendo il processo, è possibile aggiungere più punti.

../../../_images/advanced_digitizing_distance_point_final.png

Punti a distanza ed angolo fissato

Il processamento di modifiche al layer sul posto

Processing menu fornisce accesso ad un ampio set di strumenti per analizzare e creare nuove geometrie in base alle proprietà delle geometrie di input o alle loro relazioni con altre geometrie (all’interno dello stesso layer o meno). Mentre il comportamento comune è quello di creare nuovi layer come output, alcuni algoritmi permettono anche di modificare il layer di input. Questo è un modo pratico per automatizzare la modifica di più geometrie utilizzando operazioni avanzate e complesse.

Modificare geometrie sul posto:

  1. Seleziona il layer da modificare nel pannello Layer.

  2. Seleziona le geometrie interessate. Puoi saltare questo passaggio, nel qual caso la modifica si applicherà a tutto il layer.

  3. Premi il pulsante processSelected Modifica elementi sul posto nella parte superiore del Processing toolbox. L’elenco degli algoritmi è filtrato, mostrando solo quelli compatibili con le modifiche sul-posto, ad esempio:

    • Lavorano a livello della geometria e non a livello di layer.

    • Non cambiano la struttura del layer, ad esempio aggiungendo o rimuovendo campi.

    • Non cambiano il tipo di geometria, ad esempio da layer lineare a layer puntuale.

    ../../../_images/edit_inplace_algorithms.png

    Algoritmi di elaborazione: tutti (sinistra) e modifiche sul posto di vettore poligonale (destra)

  4. Trova l’algoritmo che vuoi eseguire e fai doppio clic su di esso.

    Nota

    Se l’algoritmo non necessita di parametri aggiuntivi impostati dall’utente (esclusi i soliti parametri del layer di ingresso e di uscita), l’algoritmo viene eseguito immediatamente senza comparsa di finestre di dialogo.

    1. Se sono necessari parametri diversi dai consueti layer di ingresso o di uscita, si apre la finestra di dialogo dell’algoritmo. Compila le informazioni richieste.

    2. Fai clic su Modifica elementi selezionati o Modifica tutti gli elementi a seconda della selezione attiva.

    Le modifiche vengono applicate al layer inserite nel buffer di modifica: il layer viene infatti commutato in modalità di modifica con modifiche non salvate come indicato dall’icona editableEdits accanto al nome del layer.

  5. Come al solito, premi saveEdits Salva modifiche layer per effettuare il commit dei cambiamenti nel layer. Puoi anche premere undo Annulla per annullare tutte la modifiche.